Ottobre 2021 - Ultimi documenti
24-07-1857 Angolo - BS Autori vari
In breve: Dichiarazione della Deputazione comunale in relazione alla volontà di cedere senza pretesa ed indennizzo alcuno quella porzione di terreno, per la sede della nuova strada, lungo la sponda del fiume Dezzo - L'avviso d'asta del 9 gennaio 1862 per l'avvio dei lavori - I sussidi straordinari come fonte di finanziamento.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
Via Mala: la costruzione - Parte I°
Tema: I documenti predisposti per dar corso alla costruzione della strada Dezzo-Angolo, conosciuta come "Via Mala", in Val di Scalve.In breve: Dichiarazione della Deputazione comunale in relazione alla volontà di cedere senza pretesa ed indennizzo alcuno quella porzione di terreno, per la sede della nuova strada, lungo la sponda del fiume Dezzo - L'avviso d'asta del 9 gennaio 1862 per l'avvio dei lavori - I sussidi straordinari come fonte di finanziamento.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
20-08-1864 Angolo - BS Autori vari
In breve: Lo stato di avanzamento dei lavori a tutto Agosto 1864 - La procedura da osservare per l'ottenimento delle risorse finanziarie - La domanda per un sussidio a motivo di una angosciante e rovinosa situazione finanziaria del Comune - L'esperimento d'amichevole liquidazione dei compensi ai privati per l'occupazione di fondi e di case per la costruzione dell'ultima tratta [...] dal torrente Valle fino alla piazza comunale sotto la chiesa - La controversia con il Consorzio per la devoluzione del sussidio governativo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
Via Mala: la costruzione - Parte II°
Tema: La ricerca dei fondi per l'esecuzione dell'opera.In breve: Lo stato di avanzamento dei lavori a tutto Agosto 1864 - La procedura da osservare per l'ottenimento delle risorse finanziarie - La domanda per un sussidio a motivo di una angosciante e rovinosa situazione finanziaria del Comune - L'esperimento d'amichevole liquidazione dei compensi ai privati per l'occupazione di fondi e di case per la costruzione dell'ultima tratta [...] dal torrente Valle fino alla piazza comunale sotto la chiesa - La controversia con il Consorzio per la devoluzione del sussidio governativo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
21-01-1866 Angolo - BS Autori vari
In breve: La relazione della Giunta municipale al Sotto Prefetto di Breno con le motivazioni per il rifiuto opposto a devolvere il sussidio di £ 2.500, ricevuto a valere sul bilancio dello Stato, e ora preteso dalla Rappresentanza Consorziale - La dichiarazione di strada provinciale [...] partendo da Casino Boario [...] alla Corna del Fine - Elenco delle strade provinciali di Brescia - La strada Dezzo-Angolo iscritta tra le strade provinciali di Bergamo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
Via Mala: la costruzione - Parte III°
Tema: La vertenza per il sussidio - L'inserimento nell'elenco delle strade provinciali.In breve: La relazione della Giunta municipale al Sotto Prefetto di Breno con le motivazioni per il rifiuto opposto a devolvere il sussidio di £ 2.500, ricevuto a valere sul bilancio dello Stato, e ora preteso dalla Rappresentanza Consorziale - La dichiarazione di strada provinciale [...] partendo da Casino Boario [...] alla Corna del Fine - Elenco delle strade provinciali di Brescia - La strada Dezzo-Angolo iscritta tra le strade provinciali di Bergamo.
Raccolta: Territorio Parole chiave: Lavori pubblici
Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia;
Contatti e riservatezza dei dati
Per contattare ArchivioAngolo potete scrivere a amministratore@archivioangolo.info
ArchivioAngolo auspica e favorisce il contributo degli utenti.
Se hai dei documenti storici sulla vita del paese e intendi pubblicarli sul sito, puoi contribuire inviando i materiali via email, oppure utilizzando il servizio We Transfer (che garantisce l'assoluto anonimato).
L'amministrazione di ArchivioAngolo si riserva di pubblicare sul sito i materiali proposti.
Nella fase iniziale di attivazione del sito verranno esposti, e quindi resi pubblici, solo documenti emessi sino ad Aprile 1995 e che, ad insindacabile giudizio della redazione di ArchivioAngolo:
Qualora gli utenti trasmettano ad ArchivioAngolo documenti che la redazione giudichi interessanti e tuttavia non ritenga possano essere immediatamente pubblicati - ad esempio perché troppo recenti - gli utenti possono richiedere di conservare sul sito, in modalità "privata", quanto inviato. La redazione assicura che questo materiale non verrà cancellato senza l'assenso dei proprietari.
La nostra politica riguardo alla riservatezza dei dati raccolti e trattati viene sintetizzata nel seguente documento.
Nella fase iniziale di attivazione del sito verranno esposti, e quindi resi pubblici, solo documenti emessi sino ad Aprile 1995 e che, ad insindacabile giudizio della redazione di ArchivioAngolo:
- siano ritenuti autentici e storicamente interessanti;
- riguardino fatti ed avvenimenti pubblici relativi ad Angolo Terme;
- vengano valutati adeguati e coerenti allo stile e alla ricerca di ArchivioAngolo;
- non risultino offensivi, umilianti o infamanti.
Qualora gli utenti trasmettano ad ArchivioAngolo documenti che la redazione giudichi interessanti e tuttavia non ritenga possano essere immediatamente pubblicati - ad esempio perché troppo recenti - gli utenti possono richiedere di conservare sul sito, in modalità "privata", quanto inviato. La redazione assicura che questo materiale non verrà cancellato senza l'assenso dei proprietari.
La nostra politica riguardo alla riservatezza dei dati raccolti e trattati viene sintetizzata nel seguente documento.
Chi siamo
Archivio Angolo cura la catalogazione dei documenti storici prodotti dalla comunità di Angolo Terme e dalle sue frazioni.
Nato nel 2016, per iniziativa di alcuni amici interessati essenzialmente a conservare volantini, giornali e manifesti politici accumulati a partire dagli anni '70, l'archivio ha via via ampliato i propri interessi. Ora, le migliaia di pagine pubblicate, catalogate e organizzate cominciano a delineare con chiarezza il percorso seguito della comunità a partire dal XVI secolo.
Il lettore interessato potrà trovare riferimenti alle discussioni, alle problematiche e alle abitudini degli angolesi incardinate in vario modo dentro i grandi avvenimenti storici nazionali e internazionali.
Gli effetti, ad esempio, delle leggi napoleoniche o dell'industrializzazione del Paese, delle sue guerre e delle sue scelte politiche generali sono vissuti intensamente dagli "antichi originari" di Angolo e frazioni. Il sito ripresenta quei momenti attraverso le parole scritte direttamente dai testimoni del tempo.
Nato nel 2016, per iniziativa di alcuni amici interessati essenzialmente a conservare volantini, giornali e manifesti politici accumulati a partire dagli anni '70, l'archivio ha via via ampliato i propri interessi. Ora, le migliaia di pagine pubblicate, catalogate e organizzate cominciano a delineare con chiarezza il percorso seguito della comunità a partire dal XVI secolo.
Il lettore interessato potrà trovare riferimenti alle discussioni, alle problematiche e alle abitudini degli angolesi incardinate in vario modo dentro i grandi avvenimenti storici nazionali e internazionali.
Gli effetti, ad esempio, delle leggi napoleoniche o dell'industrializzazione del Paese, delle sue guerre e delle sue scelte politiche generali sono vissuti intensamente dagli "antichi originari" di Angolo e frazioni. Il sito ripresenta quei momenti attraverso le parole scritte direttamente dai testimoni del tempo.
I documenti raccolti, oltre che essere stati catalogati per data, autore, tema trattato e parola chiave, vengono spesso inseriti in raccolte tematiche che permettono una ricerca e una navigazione rapida e ragionata.
Le modalità tecniche con cui i documenti vengono presentati variano in relazione alla tipologia dei documenti stessi:
per i fogli originalmente scritti a mano, magari in latino o comunque con caratteri e linguaggio difficilmente decifrabili, la redazione ha provveduto ad una fedele trascrizione che viene pubblicata a fianco dell'"oscuro" originale.
I giornali, e in generale i documenti con molte pagine, sono presentati di norma in formato PDF, riconoscibile perché contornato di rosso.
I fogli singoli sono generalmente riprodotti come immagine e il sito li evidenzia con un bordino nero.
La newsletter che periodicamente viene preparata e spedita, oltre che essere lo strumento informativo sulle novità del sito, si propone di fornire un lettura ragionata e una spiegazione logico storica che leghino i fatti rivelati dai vari documenti. Ogni invio dunque, almeno nelle intenzioni, vuole essere un piccolo embrionale capitolo di un ipotetico libro di storia.
Il quarto stato di Pellizza da Volpedo, l'immagine scelta come apertura di ogni pagina, ritrae artisticamente quel cammino di popolo nella storia che l’archivio si propone di ripercorrere attraverso gli scritti degli abitanti di Angolo e frazioni che, di quel cammino, sono stati al tempo i protagonisti, gli autori e i testimoni.
Archivio Angolo è un lavoro permanentemente in costruzione: la redazione è, con passione e entusiasmo, sempre impegnata a ritrovare nuovi documenti e nuove storie da raccontare.
Per migliorare il nostro lavoro e sviluppare il sito, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro che, in qualunque modo, abbiano ritrovato o posseggano vecchi documenti, magari dimenticati nei cassetti e nei bauli in solaio. Tale materiale può risultare un prezioso pezzo mancante nel mosaico generale della storia del paese che con pazienza stiamo componendo.
In sostanza se il lettore a casa pensasse di avere interessanti documenti del passato è caldamente invitato a mettersi in contatto con la redazione.
Le modalità tecniche con cui i documenti vengono presentati variano in relazione alla tipologia dei documenti stessi:
per i fogli originalmente scritti a mano, magari in latino o comunque con caratteri e linguaggio difficilmente decifrabili, la redazione ha provveduto ad una fedele trascrizione che viene pubblicata a fianco dell'"oscuro" originale.
I giornali, e in generale i documenti con molte pagine, sono presentati di norma in formato PDF, riconoscibile perché contornato di rosso.
I fogli singoli sono generalmente riprodotti come immagine e il sito li evidenzia con un bordino nero.
La newsletter che periodicamente viene preparata e spedita, oltre che essere lo strumento informativo sulle novità del sito, si propone di fornire un lettura ragionata e una spiegazione logico storica che leghino i fatti rivelati dai vari documenti. Ogni invio dunque, almeno nelle intenzioni, vuole essere un piccolo embrionale capitolo di un ipotetico libro di storia.
Il quarto stato di Pellizza da Volpedo, l'immagine scelta come apertura di ogni pagina, ritrae artisticamente quel cammino di popolo nella storia che l’archivio si propone di ripercorrere attraverso gli scritti degli abitanti di Angolo e frazioni che, di quel cammino, sono stati al tempo i protagonisti, gli autori e i testimoni.
Archivio Angolo è un lavoro permanentemente in costruzione: la redazione è, con passione e entusiasmo, sempre impegnata a ritrovare nuovi documenti e nuove storie da raccontare.
Per migliorare il nostro lavoro e sviluppare il sito, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro che, in qualunque modo, abbiano ritrovato o posseggano vecchi documenti, magari dimenticati nei cassetti e nei bauli in solaio. Tale materiale può risultare un prezioso pezzo mancante nel mosaico generale della storia del paese che con pazienza stiamo componendo.
In sostanza se il lettore a casa pensasse di avere interessanti documenti del passato è caldamente invitato a mettersi in contatto con la redazione.
Dicono di noi
Articoli, recensioni, interviste su ArchivioAngolo.
- Post su 'Cambiamo Angolo' - 19 Marzo 2019.
- L'Angolo - Notiziario delle comunità parrocchiali di Angolo Terme, Anfurro, Mazzunno, Terzano - Anno XXIV, N.3, Autunno 2017. Articolo redazionale.
- Radio Onda d'Urto del 30 Settembre 2016, intervista di Alessandro Boni a Silvia De Giuli, Giovanni Dovina e Giuseppe Sorlini.
- Giornale di Brescia del 4 Ottobre 2016, articolo di Sergio Gabossi.
- BresciaOggi del 4 Ottobre 2016, articolo di Giuliano Ganassi.
- Cambiamo Angolo del 5 Ottobre 2016, post di Giuliano Ganassi.
- Tele Boario del 10 Ottobre 2016, servizio di Polina Yardanova con montaggio di Cristina Bignotti.
- Cambiamo Angolo dell'11 Ottobre 2016, post di Giuliano Ganassi.